Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

Il Niger e la sfida delle migrazioni internazionali

Una ricerca sul campo su mobilitā umana, sindacato e societā civile

Caratteristiche

A cura di Fabio Amato, Fabio De Blasis, Silvia Pitzalis
Introduzione di Fabio Amato, Fabio De Blasis, Silvia Pitzalis
Postfazione di Akhator Joel Odigie
Pubblicato nel 2020
Formato 14/21
Pagine 156
ISBN 9788897992448
Uscita Novembre 2020
Distribuzione Messaggerie

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Economia , Storia
Anno 2020
Codice
clm02
Prezzo
€ 14,00

Migrare è sempre stata una sfida: oggi, più che mai. Bene lo sanno le comunità di partenza che chiamano i giovani e i meno giovani migranti dei villaggi dell’Africa Occidentale aventuriers et exodants. Avventura ed esodo che assumono, nell’attuale panorama delle migrazioni, un significato più netto di prova, di rito di passaggio, ma anche di destino poco governabile. Ne rendono conto in questo volume da un lato i saggi sulla migrazione da lavoro femminile a Niamey, i mutamenti nelle rotte migratorie, le migrazioni forzate di ritorno dall’Algeria, i rimpatri (in)volontari e le politiche di contrasto alla migrazione irregolare - frutto di una ricerca sul campo realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Focal points sindacali per le migrazioni presso l’Ustn” promosso da Cgil, Cgil Emilia-Romagna e Nexus Emilia-Romagna, in collaborazione con il sindacato nigerino Ustn e la Rete sindacale migrazioni mediterranee e subsahariane (Rsmms) – dall’altro le testimonianze della società civile e del mondo del lavoro africani. Tra queste pagine si troveranno racconti di persone che sono taglieggiate alle frontiere, che vengono respinte, che sono sfruttate, che pur di continuare il loro viaggio migratorio cambiano strada e si insinuano nelle pieghe del grande deserto che tutto inghiotte. Molte decisioni sono state prese per arrivare a questa situazione di violazione di piccoli e grandi diritti umani. Decisioni prese lontano dai villaggi di origine degli exodants, ma avallate dai governanti locali. Decisioni che incidono sulla vita degli uomini e delle donne che si incontrano nei luoghi di questa ricerca. Uomini e donne che non hanno i permessi per partire, per restare, per lavorare. Uomini e donne ai quali non è permesso di scegliere un viaggio sicuro e una destinazione accogliente. È un deserto senza approdo ciò che molto spesso li attende. È una metropoli inospitale il luogo dove cercano di portare avanti la loro vita o dove si riposano in attesa di riprendere la strada. Il cammino si fa all’andare, ma gli uomini e le donne avventurieri della migrazione, spesso lo fanno a ritroso, come in un eterno gioco dell’oca desertico senza oasi.

Autori

Fabio Amato è professore associato di Geografia presso  l’Università di Napoli “L’Orientale”. Dirige il centro di elaborazione culturale Mobilità e Migrazioni Internazionali (MoMi) presso lo stesso Ateneo. Si occupa di Geografia urbana e sociale e di Migration Studies. Ha svolto diverse ricerche su Napoli e la sua area metropolitana e sul Mezzogiorno in generale, in anni recenti si è interessato ai temi di critical geopolitics, coordinando il gruppo nazionale AGeI “Media e Geografia”.
Fabio De Blasis è dottore di ricerca in Global and International Studies presso l’Università degli Studi di Bologna. Attualmente collabora con Nexus Emilia-Romagna. Si è occupato di migrazioni e processi di sviluppo nel continente africano, con esperienze di ricerca in Tanzania, Niger, Eritrea e Senegal. Suoi saggi sono apparsi su Afriche e Orienti e World Development Perspectives.
Silvia Pitzalis è antropologa. Dottoressa di ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna, è stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino. Svolge ricerche sulla gestione e sulla percezione delle migrazioni e dei disastri (in Sri Lanka, Niger, Senegal oltre che in Italia). Ha pubblicato articoli scientifici e divulgativi oltre al volume Politiche del disastro. Poteri e contropoteri nel terremoto emiliano (Ombre Corte, 2016).


Fotogallery

zoom

 » Il Niger e la sfida delle migrazioni internazionali



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo č nel carrello