Il tema: Attraversare la crisi: nodi critici, possibili percorsi. L'intervista: Guido Fanti
È nel Documento di indirizzo e di attività dell’Istituto che possiamo ritrovare le linee di fondo che hanno ispirato l’impresa di questa rivista. E, in questo numero, si riparte proprio da quel Documento - dall’obiettivo di presentarsi come sede di confronto tra il sindacato e le forme e i luoghi della conoscenza - per affrontare le questioni del lavoro, della coesione sociale e della vulnerabilità, “ai tempi della crisi”, con un contributo curato dalla Direzione di ERE.
Il sistema industriale regionale e gli scenari che si possono prevedere per l’immediato futuro sono al centro di una tavola rotonda che vede protagonisti attori sia sindacali che istituzionali. Nel tentativo di offrire ai lettori una sorta di “agenda critica” che aiuti a riflettere su alcuni significativi terreni di confronto, ci soffermeremo, poi, sul tema della governance, ripercorrendone i significati, l’ambiguità del concetto, ecc. con un occhio di riguardo a quanto sta avvenendo in Emilia-Romagna. Ragioneremo infine su welfare e coesione sociale e forniremo alcuni “numeri della crisi” in Regione.