Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

ERE numero 16 - Marzo 2014

I temi: Una nuova Europa; Aspettative sul congresso Cgil; La crisi in Emilia-Romagna. L'intervista: Romano Prodi

Caratteristiche

Numero 16/Marzo 2014
Pagine 164
ISSN 2036-3141
I temi Una nuova Europa; Aspettative sul congresso Cgil; La crisi in Emilia-Romagna
L'intervista Romano Prodi

Caratteristiche

Tipo Rivista
Anno 2014

Documenti

Download

  • scarica allegato SCARICA ERE numero 16 - Marzo 2014 Download

Con questo numero ERE supera i cinque anni di attività, un traguardo importante che ci interroga sul percorso intrapreso e sul rispetto degli obiettivi presenti nel primo progetto editoriale. Sicuramente, e riprova ne è stata l’iniziativa organizzata nel mese di dicembre per festeggiare il quinquennio di vita della rivista, siamo riusciti a costruire una ricca rete di relazioni, misurabile attraverso il fatto che quasi duecento autori sono intervenuti nei numeri precedenti, costruendo in questo modo un sentire condiviso e riconosciuto che potremmo chiamare comunità.

Oggi, la discussione interna ci sta interrogando su come questo tipo di strumento possa continuare ad essere utile per i nostri lettori. Non è un caso, a questo proposito, che in questi anni siamo tornati più volte ad interrogarci sul rapporto tra sindacato e ricerca, sulla relazione che intercorre tra il mondo del sapere e il mondo del lavoro.

I cinque anni che abbiamo alle spalle sono stati tumultuosi, anche per chi, come noi, aveva investito nella cultura, in una cultura capace di favorire un’elaborazione preziosa e potente in un contesto mutevole e ricco di contraddizioni; basti pensare alla perdita di rappresentanza del sistema politico e alle difficoltà che il sindacato incontra nel riprendere forza e capacità di incidenza all’interno delle trasformazioni in atto.

Riuscirà ERE ad accettare la sfida di un suo miglioramento? Domande che inevitabilmente sarebbero da porre, oltre che al progetto editoriale futuro della rivista, allo stesso Ires Emilia-Romagna, ai numerosi docenti che in questi anni si sono resi disponibili a lavorare con noi e, infine, al gruppo dirigente sindacale che nei prossimi mesi avrà il compito di caricarsi sulle proprie spalle l’onere di raccogliere una tale sfida culturale. Più volte siamo tornati sulla perdita di incidenza ed influenza del lavoro: le analisi e le riflessioni messe in campo ci hanno permesso di evidenziare un nesso fortissimo tra l’influenza culturale del lavoro nelle politiche – e nelle sue più diverse rappresentazioni – e la ripresa di forza del sindacato.

Questo è il nodo attorno al quale urge aprire una discussione consapevole e profonda, che sappia guardare con nuovo slancio al futuro della rivista. Se consideriamo davvero cogente tale nodo e troviamo le energie, le forze e la volontà necessarie per affrontarlo, allora saremo maturi per una rivista messa al servizio della riconquista della centralità politica, sociale e culturale del lavoro.

Autori

ROBERTO BENNATI COLLABORATORE FIOM CGIL EMILIA-ROMAGNA

ELOISA BETTI ASSEGNISTA DI RICERCA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

VITTORIO BOARINI DOCENTE DI CINEMA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

VANDO BORGHI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CRISTINA BRASILI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA


KLAUS BUSCH PROFESSORE EMERITO, UNIVERSITÀ DI OSNABRÜCK

FRANK BSIRSKE SEGRETARIO GENERALE DI VER.DI (UNIONE DEI SINDACATI DEL SETTORE DEI SERVIZI, BERLINO)


CRISTIANO CHIUSSO UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA, DIRETTIVO FP VENEZIA

TIZIANA CUZZINI NERI INCA CGIL REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

MORENA DALL’OLIO INCA CGIL REGIONALE EMILIA-ROMAGNA


DANIELE DIECI RICERCATORE IRES EMILIA-ROMAGNA


DANIELA FREDDI RICERCATRICE IRES EMILIA-ROMAGNA


RAFFAELE GIARDINO ECONOMISTA, FUNZIONARIO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

BARBARA GRÜNING ASSEGNISTA DI RICERCA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

GIULIANO GUIETTI CGIL REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

ANDREA LASSANDARI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, SEDE DI RAVENNA


STEFAN LÜCKING RESPONSABILE DELL’AREA “CODETERMINAZIONE NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO” FONDAZIONE HANS BÖCKLER, DÜSSELDORF


ALBERTO MATTEI UNIVERSITÀ DI TRENTO


CESARE MINGHINI PRESIDENTE IRES EMILIA-ROMAGNA


MARTA MULAS LAUREATA IN SOCIOLOGIA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA


BRUNO PAPIGNANI SEGRETARIO GENERALE FIOM CGIL EMILIA-ROMAGNA


ROMANO PRODI INVIATO SPECIALE DEL SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE PER IL SAHEL


PIERRE MAURICE REVERBERI DOTTORE DI RICERCA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

GIULIANA SANGRIGOLI LAUREATA IN SOCIOLOGIA, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

MARCO SASSATELLI ECONOMISTA


GAETANO SATERIALE CGIL NAZIONALE


CHIARA SEBASTIANI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA


IACOPO SENATORI FONDAZIONE MARCO BIAGI, UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

SEBASTIAN SICK RESPONSABILE DELL’AREA “DIRITTO DELL’ECONOMIA”, DIPARTIMENTO PER LA CODETERMINAZIONE, FONDAZIONE HANS BÖCKLER, DÜSSELDORF


RICCARDO TERZI SEGRETERIA NAZIONALE SPI CGIL


VOLKER TELLJOHANN RICERCATORE IRES EMILIA-ROMAGNA

Fotogallery

zoom

 » ERE numero 16 - Marzo 2014



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello