Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

ERE numero 13 - Aprile 2013

I temi: Donne: stop violenza, lavoro, Europa; Le forme della vulnerabilità; I trent'anni dell'Ires Emilia-Romagna. L'intervista: Paolo Bosi

Caratteristiche

Numero 13 / Aprile 2013
Pagine 158
ISSN 2036-3141
I temi Donne: stop violenza, lavoro, Europa; Le forme della vulnerabilità; I trent'anni dell'Ires Emilia-Romagna
L'intervista Paolo Bosi

Caratteristiche

Tipo Rivista
Anno 2013

Documenti

Download

  • scarica allegato SCARICA ERE numero 13 - Aprile 2013 Download

Il primo tema affrontato in questo numero di ERE è "Donne: stop violenza, lavoro, Europa". Il richiamo alla manifestazione"One billion rising", cui è dedicata anche la copertina, la denuncia dell'arretramento nelle politiche di genere a scala europea, il riferimento alla pesante situazione lavorativa delle donne nel nostro paese, riportano alla necessità di non abbassare la guardia sulla condizione delle donne, la cui fragilità tende a riprodursi, anche alle nostre latitudini.

L'incremento della povertà, l'ascesa del fenomeno dei "working poors", la necessità di uno sguardo critico sull'apparente neutralità delle statistiche dedicate a disoccupazione e marginalità, l'aumento delle segregazione in ambito urbano, alle varie scale, vengono esaminate nel tema "Le forme della vulnerabilità".

Il tema "I trent'anni dell'Ires Emilia-Romagna" ripercorre alcuni aspetti della storia dell'istituto di ricerca e ne evidenzia i tratti essenziali rispetto alle strategie culturali e scientifiche, a partire dal nesso tra lavoro, conoscenza e cittadinanza.

Il numero è completato, come di consueto, da recensioni e articoli di riflessioni su temi di attualità come, ad esempio, la ricostruzione in Emilia-Romagna e il Piano del lavoro della Cgil.

L'intervista a Paolo Bosi, che apre il numero, sottolinea la necessità di partire da una rinnovata attenzione per il welfare e per il lavoro, per evitare di restare impanati nei dogmi economicisti, che hanno portato alla crisi.

Autori

VALENTINA  AIELLO (Dottoranda Università Di Bologna)
ELISA  BADIALI (Dottoranda Università Di Bologna, Collaboratrice Fondazione Ivano Barberini)
MAURIZIO  BERGAMASCHI   (Università Di Bologna)
LAVINIA  BIFULCO (Università di Milano Bicocca)
VITTORIO  BOARINI  (Docente Di Cinema Università Di Bologna)
VANDO  BORGHI (Università Di Bologna)
PAOLO BOSI (Università Di Modena)
CRISTINA  BRASILI (Università Di Bologna)
LORENZO  CILLARIO (Scrittore)
GIANLUCA DE ANGELIS  (Dottorando Università Di Bologna, Collaboratore Ires Emilia-Romagna)
CARLO DE MARIA  (Università Di Bologna)
BEPPE DE SARIO (Ricercatore Ires)
DANIELE DIECI (Ricercatore Ires Emilia-Romagna)
LISA DORIGATTI (Dottoranda Università Statale Di Milano)
CARLA FERRARI (Architetto)
FABRIZIO GHIDINI  (Dirigente Cgil Di Parma)
BARBARA GRÜNING (Assegnista Di Ricerca Università Di Bologna)
MAYDA GUERZONI (Giornalista)
GIULIANO GUIETTI (Segretario Generale Camera Del Lavoro Territoriale Ferrara)
SALVO LEONARDI (Ricercatore Ires)
LORIS LUGLI (Direttore Responsabile Ere/Emiliaromagnaeuropa)
CESARE MINGHINI (Presidente Ires Emilia-Romagna)
SONIA PAONE  (Dipartimento Di Scienze Politiche Università Di Pisa)
PAOLO PINI (Università Di Ferrara)
ANNA SALFI (Segreteria Regionale Cgil Emilia-Romagna)
ROBERTO SCARDOVA  (Giornalista)

Fotogallery

zoom

 » ERE numero 13 - Aprile 2013



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello