Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

DI CIVILTĀ E DI CULTURA

Conoscenza e lavoro operaio negli anni cinquanta a Modena

Caratteristiche

Autori Daniele Dieci
Postfazione di Vando Borghi
Pubblicato nel Novembre 2017
Formato 14/21
Pagine 148
ISBN 9788897992295
Uscita 28 Novembre 2017

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Storia
Anno 2017
Discussione su Facebook , Twitter
Codice
SR10
Prezzo
€ 13,00

Quale rapporto esiste tra sapere e fare? E quale rapporto esisteva nel mondo operaio modenese degli anni cinquanta tra lavoro, conoscenza ed impegno sociale e politico? E ancora, quali insegnamentisi possono trarre da questo ambivalente e sfaccettato rapporto per meglio interpretare il mondo di oggi?
Il volume prende spunto dalla vicenda biografica di Mario Del Monte, il Sindaco di Modena che nel mondo operaio di quegli anni si era formato, mediante una ricerca storica - promossa dalla Fondazione a lui intitolata - che si avvale anche di documenti d’archivio ad oggi inediti. La figura collettiva dell’operaio di mestiere è al centro della riflessione e ne vengono indagati il ruolo sociale e politico, le a volte imprevedibili traiettorie formative, le dinamiche occupazionali e più in generale l’impatto sul tessuto produttivo della provincia di Modena.
La ricerca prova a mettere a fuoco quel mondo del lavoro attraverso la lente della conoscenza, formatasi nello studio o nella stessa attività lavorativa, mettendo in evidenza come fosse diffusa la consapevolezza della immediata dimensione e rilevanza collettiva e del potenziale di emancipazione di quella conoscenza, forgiata nell’incessante attività di costruzione di sé attraverso l’attività, pratica e al contempo culturale, che si esplicita nel lavoro.
Muovendo da questi spunti, il libro prova ad attualizzarne i contenuti, mettendoli alla prova della contemporaneità, del mondo del lavoro dei nostri giorni, cercando di percorrere in questo dialogo tra epoche parallelismi e confronti, ma anche ponti e vicoli ciechi.
La postfazione di Vando Borghi ricostruisce e inquadra teoricamente il dibattito recente nelle scienze sociali sul rapporto tra conoscenza, lavoro, emancipazione individuale e collettiva, sottolineandone le radicali trasformazioni e la persistente rilevanza.

Autori

Daniele Dieci, funzionario sindacale della Cgil  di Modena, si è laureato in Scienze storiche contemporanee all’Università di Bologna e all’Université Diderot-Paris VII. È stato assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna e ha lavorato come ricercatore per l’Ires Cgil Emilia-Romagna, approfondendo questioni di storia urbana e le trasformazioni del lavoro contemporaneo.

Fotogallery

zoom

 » DI CIVILTĀ E DI CULTURA



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo č nel carrello