Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

VOUCHERIZZATI! Il lavoro al di lā del contratto

Un'indagine sul lavoro accessorio in Italia e in Emilia-Romagna

Caratteristiche

Autori Gianluca De Angelis, Marco Marrone
Introduzione di Andrea Lassandari e Giulio Centamore
Postfazione di Paolo Perulli
Pubblicato nel Maggio 2017
Formato 14/21
Pagine 166
ISBN 9788897992
Uscita Maggio 2017
Distribuzione Messaggerie

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Economia
Autore Gianluca De Angelis
Anno 2017
Discussione su Facebook
Codice
sr09
Prezzo
€ 14,00

La compressione delle opportunità di lavoro che si è affermata negli ultimi anni non ha riguardato in modo omogeneo le diverse tipologie lavorative. Il lavoro accessorio retribuito a ‘voucher’, al contrario, si è diffuso esponenzialmente. L’analisi del fenomeno non va tuttavia limitata alla sua esplosione quantitativa. I voucherizzati sono lavoratori senza contratto, non riconosciuti come tali, con tutto ciò che ne consegue sia sul posto di lavoro, sia al di fuori di esso. Nato allo scopo di formalizzare quelle prestazioni lavorative difficilmente regolarizzabili, il voucher è ormai considerato l’ultima tappa (almeno cronologica), della progressiva messa in discussione dei diritti sul lavoro. Il punto di partenza di questo saggio, ricavato da una ricerca promossa dall’Ires Cgil Emilia-Romagna, è costituito dalla ricostruzione dell’evoluzione normativa e statistica, allo scopo di tracciare le coordinate di un fenomeno che colpisce in modo particolare i giovani e le donne, e alcune regioni, tra cui l’Emilia-Romagna, terreno della ricerca. Ma il contributo principale di questo testo si trova nelle voci del variegato mondo dei voucherizzati, spesso oscurate da un dibattito incentrato sui numeri. Nelle loro storie troviamo le ragioni e le modalità con cui il voucher è entrato nei percorsi professionali e quali effetti ha prodotto, definendo un ampio ventaglio di interrogativi, che vanno dalla tipologia di emersione prodotta e dall’incremento della ricattabilità, fino alla crescita delle disuguaglianze. Si tratta di questioni urgenti, che travalicano il fenomeno trattato e attorno alle quali il dibattito è lungi dall’esaurirsi. È in questo dibattito sulla progressiva erosione dei diritti che il presente volume va inquadrato.

Autori

Gianluca De Angelis, ricercatore sociale, è collaboratore di ricerca presso l’Università di Bologna e dal 2005 collabora con gli istituti di ricerca della CGIL. Sul tema del lavoro gratuito ha recentemente pubblicato: Il processo di gratuitizzazione del lavoro: il caso dei voucher, Quaderni di Rassegna Sindacale Vol. 4/2016; Soggettività in gioco: la gratuitizzazione del lavoro, Sociologia del Lavoro Vol. 145/2017. 

Marco Marrone, dottorando in Sociologia del lavoro e dei processi economici presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna e collaboratore IRES Emilia-Romagna. Ha già pubblicato: Giovani, Lavoro e cittadinanza sociale, Sociologia del lavoro, Vol. 138/2015; The rise of intern economy, GLRC Paper, February 2017.

 

 

 

 

 

Fotogallery

zoom

 » VOUCHERIZZATI! Il lavoro al di lā del contratto



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo č nel carrello