Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani

Identità e ruolo sociale degli anziani in una società che cambia

Caratteristiche

Autori Fausto Anderlini, Bruno Pizzica, Florinda Rinaldini, Marco Trentini
Prefazione di Maurizio Fabbri
Pubblicato nel 2012
Formato 14x21
Pagine 144
ISBN 978-88-97992-00-4
Uscita Novembre 2012
Distribuzione Pde
Tema in evidenza perchè Si torna a parlare di pensioni, riflettiamo sulla solidarietà tra generazioni

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato
Autore Fausto Anderlini , Maurizio Fabbri , Bruno Pizzica , Florinda Rinaldini , Marco Trentini
Anno 2012
Discussione su Facebook , Google , Twitter
Codice
SR01
Prezzo
€ 10,00

L’identità e il ruolo sociale degli anziani sta cambiando. Lo confermano anche le due ricerche realizzate dall’Ires Emilia-Romagna per conto dello Spi Cgil Emilia-Romagna, presentate in questo volume. La prima ricerca si occupa della solidarietà fra le generazioni. Il contributo informale, non retribuito e di cura apportato dagli anziani e dai giovani favorisce il benessere sociale generale ed è decisivo ai fini della tenuta del welfare locale. La seconda indagine presenta un profilo degli iscritti allo Spi dell'Emilia-Romagna che si caratterizza come un’organizzazione dalle radici proletarie, a cui si è ancora orgogliosi di appartenere. In generale i militanti sono piuttosto attivi e dinamici. Non mancano, però, situazioni di povertà e di disagio. Il saggio conclusivo di Bruno Pizzica tratta delle potenzialità dello Spi come soggetto sindacale che esercita la rappresentanza della condizione anziana “a tutto tondo”. La prefazione al volume è curata dal segretario generale dello Spi Emilia-Romagna, Maurizio Fabbri.

Autori

Fausto Anderlini, sociologo, è autore di vari saggi e volumi, tra i quali ricordiamo: Terra rossa. Comunismo ideale, socialdemocrazia reale: il Pci in Emilia-Romagna, Istituto Gramsci, 1990; Identità e spazio locale. Formazioni territoriali intermedie e reti istituzionali in Italia ed in Emilia-Romagna, Clueb, 1993 (con Maurizio Zani); Dalla città diffusa alla metropoli policentrica. Idee per la Città metropolitana di Bologna, Maggioli, 1991 (a cura di).

Bruno Pizzica, segretario Spi Cgil Emilia-Romagna, ha pubblicato, tra l’altro, E-Care: il lato della domanda (cittadini e associazioni), in Moruzzi M., Maturo A. (a cura di), E-Care e Salute, Franco Angeli, 2003.

Florinda Rinaldini, ricercatrice IRES Emilia-Romagna, ha pubblicato tra l’altro, con Minghini C., Contrattare la cittadinanza sociale. Nodi critici e questioni aperte a partire da una ricerca empirica, in "Sociologia del Lavoro", n. 109, Franco Angeli.

Marco Trentini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, collabora con l’Ires Emilia-Romagna. Ha pubblicato tra l’altro Il governo dell’economia da Keynes alla globalizzazione, Carocci, 2002; Rischio e società, Carocci, 2006.

Fotogallery

zoom

 » La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello