Autori | Chiara Sebastiani |
Prefazione di | Nadia Urbinati |
Formato | 11x17 |
Pagine | 150 |
ISBN | 9788897992189 |
Uscita | Novembre 2014 |
Distribuzione | Pde |
Tema in evidenza perchè | l'11 gennaio a Bologna si rilancia la Sfida delle parole: Individualizzazione, Rappresentazioni, Territorio, Legami, Politica, Egemonia, Pensiero critico |
Tipo | Libro |
Temi | Lavoro , Politica , Cultura |
Autore | Chiara Sebastiani , Nadia Urbinati |
Anno | 2014 |
Discussione su | Facebook , Google , Twitter |
Dodici parole che ricorrono con frequenza nel discorso pubblico costituiscono altrettante voci di questo piccolo lessico politico di un tempo di crisi. Ognuna incorpora una qualche rappresentazione dell’Italia odierna (ma anche del mondo contemporaneo) il cui orizzonte di senso è quello di una globalizzazione intesa quale dominio definitivo del fatto economico sul fatto politico. Abbiamo così i paradossi di un “futuro” che mancherebbe ai giovani più che ai vecchi o di una ossessione del “rischio” in società che da tempo non conoscono né fame né freddo, né epidemie né guerre. Sono parole che contengono ora una diagnosi – il conflitto sociale spiegato con il “contratto” (carente) o il “multiculturalismo” (eccessivo) – ora una terapia – il “welfare locale” come alternativa al welfare, la “formazione” come alternativa al lavoro. Tra le parole se ne inseriscono sorprendentemente alcune passate di moda, come “riproduzione sociale” (invece di “mobilità sociale”) o come “tecnica” (invece di “tecnologia”). E spuntano anche parole che accennano ad altri soggetti politici, come “città”, o ad altri modi di produzione del potere, come “democrazia urbana”.
→ Un lessico essenziale per affrontare crisi e mutamenti della nostra epoca.
Autori |
Chiara Sebastiani insegna Teoria della Sfera pubblica e Politiche delle Città presso l’Università di Bologna. Tiene corsi e svolge ricerca in diversi paesi sia europei sia del sud del mondo. E' autrice de “La politica delle città” (Bologna, Il Mulino, 2007) e “Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico” (Cosenza, Pellegrini Editore, 2014). Ha tradotto e curato la prima edizione italiana della “Sociologia delle religioni” di Max Weber (Torino, Utet, 1976). |