Autori | Fausto Anderlini |
Pubblicato nel | 2013 |
Formato | 17x24 |
Pagine | 376 |
ISBN | 978-88-97992-02-08 |
Uscita | Aprile 2013 |
Distribuzione | Pde |
Tema in evidenza perchè | In vista delle prossime elezioni regionali riflettiamo su politica e territorio |
Tipo | Libro |
Temi | Politica , Cultura , Storia |
Autore | Fausto Anderlini |
Anno | 2013 |
Discussione su | Facebook , Google , Twitter |
Download
Perché i climi politici variano da luogo a luogo? Che cosa ne è delle "regioni politiche" d’un tempo? Questo volume è una raccolta di osservazioni redatte come rapporti nel corso di due viaggi. Il primo a ritroso nel tempo, alla ricerca delle fratture che hanno segnato la politica repubblicana. Qui risalta l’intensità del rapporto fra i partiti e la terra, o meglio il modo in cui la terra, cioè i rapporti agrari s’innervano nei partiti per poi filtrare nelle città. Il viaggio di ritorno riconduce da quell’origine all’oggi. Dove si vedono i cambiamenti, ma anche clamorose persistenze. Talvolta con esiti bizzarri. Smentendo ogni previsione lineare i defunti partiti di massa sono stati sostituiti da un coacervo di figurazioni. L’agognato mondo senza partiti è popolato da una folla instabile di pseudo-partiti: iper e post materialisti, micro-civici e personalistici, monocratici ed ultra-democratici, cetuali, caserecci, tribunizi, tecnocratici, ubuistici, videocratici ed internautici. Una "Repubblica dei detriti", depositata dai colpi di maglio del populismo, è succeduta alla "Repubblica dei partiti", l’accatastamento concitato di forme politiche e delle loro parodie all’organizzazione geometrica dell’originaria occupazione del suolo, quando i partiti erano la "nomenclatura della terra", e conseguentemente delle classi sociali. La democrazia è diventata una cava, nella quale una moltitudine di attori, che hanno la pretesa di denominarsi "nuovi", si affannano a spigolare fra i ruderi di un’antica e insuperata civiltà.
Autori |
Fausto Anderlini, sociologo, è autore di vari saggi e volumi, tra i quali ricordiamo: Terra rossa. Comunismo ideale, socialdemocrazia reale: il Pci in Emilia-Romagna, Istituto Gramsci, 1990; Identità e spazio locale. Formazioni territoriali intermedie e reti istituzionali in Italia ed in Emilia-Romagna, Clueb, 1993 (con Maurizio Zani); Dalla città diffusa alla metropoli policentrica. Idee per la Città metropolitana di Bologna, Maggioli, 1991 (a cura di). |