Opere che, non direttamente riconducibili alla forma del saggio o del manuale, si propongono di creare attenzione sui temi della giustizia sociale legati al lavoro, alla formazione, alla solidarietà nei confronti dei più deboli, per riconferire all’attività culturale la valenza civica che le spetta.
(RE)FRAMING OUR IDENTITIES
L'identità di genere nell'opera di dodici fotografe: un confronto tra generazioni, contesti urbani, Paesi, un racconto per immagini. |
€ 12,00
|
Per puro splendore
In viaggio con Nexus |
€ 18,00
|
Drappi rossi
Identità e storie nelle bandiere della Cgil di Modena |
€ 18,00
|
Valori vs Finanza
Cooperazione di consumo: uno sguardo dall'interno, una proposta per il futuro |
€ 12,00
|
Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo!
A cura di Cristina Brasili. Introduzione di Piercamillo Davigo |
€ 12,00
|
Bilancio sociale Cgil Emilia-Romagna 2010-2013
Quattro anni di impegno nella crisi per difendere il lavoro e costruire il futuro. Un'organizzazione radicata, una missione che si rinnova |
€ 15,00
|
La mia è una funzione pubblica
Un ritratto collettivo del lavoro pubblico a Bologna |
€ 10,00
|
I luoghi dell'industria. Fra trasformazione urbana e abbandono
La trasformazione di Bologna e del suo tessuto industriale. Un racconto per immagini |
€ 20,00
|
A casa non si torna. Storie di donne che svolgono lavori maschili
Le donne e i lavori "pesanti", tra difficoltà e orgoglio. Libro + dvd |
€ 9,90
|
Il sapere operaio. Il ruolo di Giancarlo Bonezzi nel ciclo di lotte degli anni '70 alla SASIB e nella Bolognina
Omaggio alla figura di un leader operaio dei metalmeccanici bolognesi |
€ 15,00
|
Lavoro e identità nazionale. La partecipazione dell'Emilia-Romagna al 50° dell'Unità d'Italia, Roma 1911
La rilevanza artistica e civile di una celebrazione patriottica |
€ 8,00
|
Bilancio sociale CGIL Emilia-Romagna 2011
Il tentativo di raccontare un'organizzazione sociale: la CGIL Emilia-Romagna |
€ 25,00
|