A cura di | Michele Bulgarelli, Milvio Micheloni |
Prefazione di | Elisabetta Perazzo |
Introduzione di | Michele Bulgarelli |
Pubblicato nel | 2023 |
Formato | 21,5/24 |
Pagine | 148 |
ISBN | 9788897992547 |
Uscita | 21 dicembre 2023 |
Distribuzione | Messaggerie |
Tipo | Libro |
Temi | Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Storia |
Anno | 2023 |
Un libro fotografico per raccontare dieci anni di sindacato a Bologna: le trasformazioni del lavoro e della città, le lotte e le vertenze, le piazze dei lavoratori e dei movimenti. Nell’anno in cui la Camera del Lavoro di Bologna festeggia centotrent’anni di storia riflettiamo sull’attualità di un modello sindacale, quello della CGIL, che si basa su una rappresentanza generale del mondo del lavoro, mai aziendalista o corporativa, e che ha mantenuto l’aspirazione ad una trasformazione della società partendo dagli interessi di chi lavora. Questi ultimi dieci anni vanno dallo scontro frontale della CGIL con il Governo di Matteo Renzi, passano per le tante lotte a difesa dell’occupazione, dei servizi pubblici, dei diritti di tutte e tutti, attraversano gli anni della pandemia di Covid-19 e arrivano fino alle piazze delle mobilitazioni della primavera italiana contro il Governo della destra di Giorgia Meloni. Dentro una profonda crisi della democrazia come l’abbiamo conosciuta dal secondo dopoguerra in poi, la CGIL risponde ai nuovi e vecchi attacchi ai lavoratori, alla loro condizione e ai loro diritti, seguendo la “via maestra” della Costituzione, nata dalla Resistenza, e scommettendo su un’idea radicale di democrazia, fondata sul protagonismo e la partecipazione di tutte e tutti.
Autori |
I curatori Michele Bulgarelli è dal 2023 Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana-CGIL di Bologna, dopo vent'anni passati nella categoria dei metalmeccanici della CGIL, la FIOM. Forlivese, da sempre attivo nel sindacato studentesco, partecipa ai movimenti contro la guerra e altermondialisti. Entrato in FIOM a Forlì nel 2004, dopo la laurea in Scienze Politiche, ne viene eletto Segretario Generale nel 2009; chiamato nel 2014 alla FIOM di Bologna, si è occupato di importanti vertenze e ha seguito la contrattazione collettiva delle più significative imprese del settore metalmeccanico. Nel 2017 viene eletto Segretario Generale della FIOM-CGIL di Bologna, dove prosegue nei progetti di cooperazione sindacale permanente con l’IG Metall di Wolfsburg, innova e qualifica la contrattazione aziendale e indirizza la categoria dei metalmeccanici sulla nuova sfida degli appalti e delle filiere, accanto ai movimenti giovanili e per la giustizia climatica. Milvio Micheloni, originario di Ostia Antica, nel 1997 si trasferisce a Bologna per gli studi universitari. Obiettore di coscienza, incontra il sindacato per il servizio civile. Dal 2003 lavora presso l’archivio storico “Paolo Pedrelli” della Camera del Lavoro Metropolitana-CGIL di Bologna come tecnico e curatore dei materiali audio video e fotografici. Ha prodotto diversi video - tra gli altri: “Io vado con gli Operai”, “Il Piano del Lavoro”, “Le mondine nelle foto dell’archivio Paolo Pedrelli”, “La Rappresaglia” - e curato mostre sulla storia del sindacato nel secondo Novecento. Ha collaborato al riordino e alla digitalizzazione delle foto più antiche conservate nell’archivio. È membro della “Rete degli archivi del presente” in qualità di tecnico per la realizzazione di mostre ed eventi. |