Autori | Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano |
Pubblicato nel | 2013 |
Formato | 13,5x19 |
Pagine | 48 + dvd in allegato |
ISBN | 978-88-97992-04-02 |
Uscita | Marzo 2013 |
Distribuzione | Pde |
Tipo | Libro |
Temi | Lavoro , Sindacato , Storia |
Autore | Giangiacomo De Stefano , Lara Rongoni |
Anno | 2013 |
Il libro illustra i contenuti del documentario "A casa non si torna", con una presentazione di Anna Salfi, segretaria della Cgil Emilia-Romagna e presidente della Fondazione Argentina Altobelli, che ne ha promosso la realizzazione. Si segnalano, in particolare, un'intervista a Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, e gli interventi di Serena Sorrentino, segreteria nazionale Cgil, Elisabetta Marchetti, segretaria generale Camera del Lavoro territoriale di Imola, Ivana Sandoni, responsabile coordinamento Donne Spi Cgil Bologna, Katia Graziosi, presidente Udi di Bologna, e Lara Rongoni, autrice del film-documentario.
Il documentario, attraverso l’ipotetico arco di una giornata, narra la vita quotidiana di donne che svolgono lavori considerati maschili, o comunque pesanti. La capocantiere, la camionista, l’elettricista e tanti altri ritratti di donne sul posto di lavoro testimoniano le difficoltà ma anche l’orgoglio della propria condizione: personaggi positivi, vitali, pieni di ironia, che ridono di sé, mentre ci mostrano uno spaccato duro del nostro paese. Un mosaico di esperienze che racconta le difficoltà del vivere quotidiano, in una società disegnata da uomini ma che, al contempo, porta alla luce la volontà di vivere la vita felicemente anche attraverso le difficoltà.
Scandiscono la storia alcuni estratti dallo spettacolo "Tutta casa, letto e chiesa" nella parte chiamata “Il risveglio”, nel quale Franca Rame impersonifica, in maniera ironica, un universo di sentimenti ed emozioni a lungo represse dalle donne degli anni Settanta. L'attrice presta inoltre la sua voce in apertura e chiusura, tracciando una riflessione sul processo di emancipazione femminile dall'Ottocento fino ad oggi.
Autori |
Lara Rongoni, dopo gli studi al Dams Cinema, inizia a lavorare nel 2005 per diversi studi di produzione cinetelevisiva e nel 2010 fonda la sua società, Sonne Film. Nel 2011 produce Raunch Girl documentario di cui, insieme a Giangiacomo De Stefano, è anche autrice (Finalista Premio Solinas 2008), che viene selezionato in diversi Festival in Italia e all'estero. Nel 2012 produce ed è regista di A casa non si torna, del quale realizza anche una versione crossmediale per il sito de "Il Fatto Quotidiano". Attualmente è impegnata alla realizzazione del documentario per "La storia siamo noi" su L' eresia dei Magnacucchi. Giangiacomo De Stefano, dal 2000 al 2009 si occupa di regia e montaggio, avviando un’ intensa collaborazione con varie società realizzando spot, videoclip, istituzionali, corporate e documentari per la televisione (RAI EDU-RAI SAT). Tra gli altri cura la regia di: Quando l’anarchia verrà per “La storia siamo noi" (RAI 2009) e Raunch girl (finalista Solinas 2008) una cooproduzione Sonne Film e Sarraz Pictures. Attualmente è impegnato nella realizzazione del documentario L’ eresia dei Magnacucchi, per la "Storia siamo noi". Nel 2010, ha fondato insieme a Lara Rongoni, la società Sonne film. |