Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

Law legalità e diritti al lavoro Rapporto n°3 La via maestra. La Costituzione come scelta quotidiana

Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna

Caratteristiche

Autori AA.VV.
Introduzione di Stefania Pellegrini
Pubblicato nel 2025
Formato 14/21
Pagine 192
ISBN 9788897992592
Uscita 30 giugno 2025
Distribuzione Messaggerie

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Economia
Anno 2025
Box Home Page Novità
Codice
FA18
Prezzo
€ 16,00

Dall’introduzione della prof.ssa Stefania Pellegrini: “Mai, a quattro anni dalla sua prima edizione, avrei pensato di presentare un annuario dell’Osservatorio Legalità e Lavoro dell’Emilia-Romagna a difesa dei principi cardine sanciti dalla carta Costituzionale ed a sostegno della legislazione antimafia. Eppure abbiamo sentito la necessità di interpellare esperti a livello nazionale, al fine di dirigere un coro a più voci del tutto sincronizzato, in perfetta armonia ed in perfetta intonazione... Il ritornello recita: Giù le mani dalla nostra Costituzione”. Il III Rapporto della Fondazione LAW (Legalità e diritti al lavoro) si caratterizza in questo 2025 per una accorata denuncia dei tentativi, subdoli e palesi al contempo, di aggredire i principi custoditi nella Carta Fondamentale nata dalla Lotta di Liberazione. Attraverso azioni di Governo, intimidazioni e decisioni politiche, che nulla hanno a che vedere con la cultura democratica e con il rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini e dei lavoratori. L’attacco è plurimo: svilimento della dignità umana, rinuncia alla sicurezza sul lavoro, compressione delle libertà, negazione della dialettica e del diritto all’informazione, ricorso alle armi e alla morte come strumenti di risoluzione dei conflitti, aggressione di leggi e norme poste a tutela della concorrenza leale nei mercati e delle regole di convivenza civile. Ce ne parlano protagonisti assoluti della vita pubblica: magistrati e politici, sindacalisti e giornalisti, studiosi e diplomatici, uomini e donne della società civile. L’autorevolezza di tutti è fuori discussione e le loro riflessioni, attraverso i contributi scritti, scolpiscono il titolo di questo III Rapporto di LAW: “La Costituzione come scelta quotidiana” è la nostra “Via Maestra”.

Autori

Denise Amerini, Responsabile “Dipendenze e carcere, Area Stato Sociale e Diritti” CGIL Nazionale;

Paolo Bonacini, Giornalista, autore di saggi e romanzi. Scrive per Ilfattoquotidiano.it e per CGIL Emilia-Romagna – componente della Direzione Scientifica di LAW;

Alberto Bradanini, Ex-diplomatico. Già Ambasciatore d’Italia in Cina (2013-15), Coordinatore del Comitato Governativo Italia-Cina (2007-09), Console Generale d’Italia a Hong Kong (1996-98), Consigliere Commerciale all’Ambasciata d’Italia a Pechino (1991-96), Ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-12). Attualmente Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea (Reggio Emilia, Italia). Autore di saggi e libri, tra cui: Oltre la Grande Muraglia, Università Bocconi Editore, 2018; Cina, lo sguardi di Nenni e le sfide di oggi, Anteo Editore, 2021; Cina, l’irresistibile ascesa, Sandro Teti Editore, 2022;

Massimo Bussandri, Segretario generale CGIL Emilia-Romagna – Presidente di LAW; Francesco Maria Caruso, Magistrato per 43 anni. Giudice del c.d. processo ai “mandanti” per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e presidente della Corte nel maxiprocesso Aemilia (dibattimento a Reggio Emilia). In precedenza: Giudice al tribunale di Modena; Giudice alla Corte di appello di Caltanissetta, dove ha presieduto e redatto sentenze per stragi e omicidi di mafia (Borsellino bis, Cosa nostra, Stidda, omicidio Saetta, strage di Pizzolungo, strage di via Pipitone a Palermo); Presidente del tribunale di Ferrara (settore penale) dove ha guidato il processo a carico di agenti di polizia per la morte del giovane Federico Aldrovandi; Presidente dal 2010 del tribunale di Reggio Emilia, dove prima di Aemilia ha guidato il processo Edilpiovra sulle infiltrazioni mafiose nel territorio.  Nel 2016 è stato nominato presidente del tribunale di Bologna, incarico che ha tenuto fino al collocamento a riposo nel 2022;

Giancarlo Caselli, Magistrato, già Procuratore della Repubblica (Palermo, Torino) e componente del Consiglio Superiore della Magistratura (1986/1990). Presidente onorario di Libera; Alessandra Costante, Segretaria Generale della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana);

Rosario Di Legami, Avvocato, professore a contratto presso i master di alta specializzazione contro la criminalità organizzata e la corruzione della Università di Pisa, della Sapienza di Roma e della Parthenope di Napoli. Relatore da 10 anni al Symposium internazionale di Cambridge contro la criminalità economica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di sequestri e confische. Amministratore giudiziario e curatore fallimentare per diversi Tribunali, ha gestito - tra gli altri incarichi - i beni confiscati e sequestrati nell’ambito del processo Aemilia. Ha conseguito un Master in diritto cinese nel 2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pechino. Nel 2003 è stato consulente giuridico della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'affare Telekom Serbia. Membro del Comitato Scientifico della nuova “Consulta per la legalità” istituita nel 2024 nella provincia di Reggio Emilia;

Pietro Grasso, Fondatore e Presidente Fondazione “Scintille di futuro”. Politico, ex magistrato. è stato Presidente del Senato della Repubblica (2013/2018) e Procuratore Nazionale Antimafia (2005/2012);

Maurizio Landini, Segretario generale della CGIL;

Salvatore Marra, Coordinatore area politiche europee e internazionali - CGIL Nazionale; 

Emilio Miceli, Presidente del Centro Studi Pio La Torre. In precedenza Segretario Nazionale e Responsabile Legalità della CGIL. Dal 1992 al 2000 è stato Segretario Generale della CGIL di Palermo;

Stefania Pellegrini, Professoressa ordinaria di Sociologia del diritto. Titolare dei corsi di Mafie e Antimafia, Etica Applicata-Etica delle professioni, Sociologia dei processi economici e dinamiche del lavoro. Direttore del Master in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre”.  Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Consulente della Commissione Parlamentare sugli illeciti ambientali – Direzione e coordinamento di LAW;

Mila Vaccari, Esponente della “Rete degli Studenti Medi” Emilia-Romagna;

Raffaele Vicidomini, Responsabile Legalità e Sicurezza CGIL Emilia-Romagna.

Fotogallery

zoom

 » Law legalità e diritti al lavoro Rapporto n°3 La via maestra. La Costituzione come scelta quotidiana



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello