Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

Law legalità e diritti al lavoro - Rapporto n°0 - Le ragioni di una scelta

Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna

Caratteristiche

Autori AA. VV.
Prefazione di Libero Mancuso
Introduzione di Luigi Giove
Pubblicato nel 2021
Formato 14/21
Pagine 120
ISBN 9788897992462
Uscita 31 Maggio 2021
Distribuzione Messaggerie

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Cultura , Economia , Storia
Anno 2021
Codice
FA11
Prezzo
€ 13,00

LAW-legalità e diritti al lavoro è il punto di approdo dell’impegno della CGIL Emilia-Romagna contro la criminalità organizzata. LAW – acronimo di Legality at Work – raccoglie professionalità e competenze diverse, uomini e donne che, avendo a cuore i diritti e i doveri di una comunità, a partire dalla centralità del lavoro, condividono quanto afferma il presidente onorario Libero Mancuso, avvocato ed ex magistrato, nella sua introduzione: “Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna”. Il “Rapporto n°0”, il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l’azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale. Scrive il presidente di LAW Luigi Giove, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna: “Solo se le lavoratrici ed i lavoratori sono liberi, affrancati dallo sfruttamento…è possibile garantire…l’esercizio democratico dei diritti, a partire da quelli costituzionali: il diritto…di iscrizione al sindacato,…alla salute, ad una retribuzione dignitosa”. I rapporti di LAW vogliono essere uno strumento utile all’affermazione di questi diritti.

Autori

Aldo BarberaSegretario Generale della Fiom Parma; Paolo Bonacini, scrittore e giornalista per Cgil Emilia-Romagna. Collabora con ilfattoquotidiano.it; Claudia Cardella, funzionaria Flai Cgil Cesena; Lucrezia Costantino frequenta il corso di laurea magistrale di Semiotica all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. È impegnata nell'associazionismo studentesco con la “Rete degli Universitari”; Umberto FranciosiSegretario Generale Flai Cgil Emilia-Romagna; Maria GiorginiSegretaria Generale Camera del Lavoro Forlì; Luigi Giove, Segretario generale Cgil Emilia-Romagna; Libero Mancuso Avvocato di Parte Civile al processo Aemilia. Ex magistrato, è stato Presidente della Corte d’Assise di Bologna. Ha svolto importanti funzioni inquirenti e requirenti nella lotta al terrorismo eversivo e politico in Italia e nel contrasto alle mafie. Presidente onorario di LAW; Massimo Mezzetti, libero professionista, già Assessore della Regione Emilia-Romagna alla Cultura e alle Politiche per la legalità dal 2015 al 2020; Antonella Micele, avvocato, già Vice Sindaco del Comune di Casalecchio di Reno dal 2014 al 2019; Domenico ParigiSegretario Generale Flai Cgil Forlì; Stefania PellegriniProfessore ordinario di Sociologia del diritto; titolare dei corsi di Mafie e Antimafia, Etica Applicata-Etica delle professioni, Sociologia dei processi economici e dinamiche del lavoro; direttore del Master in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre”.  Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna; Matteo RampiniSegretario Confederale della Camera del Lavoro di Parma; Gian Andrea Ronchi, avvocato difensore per Cgil Emilia-Romagna; Luciano Silvestri, responsabile Legalità e Sicurezza Cgil nazionale; Raffaele VicidominiSegretario Cgil Ravenna.

 


Fotogallery

zoom

 » Law legalità e diritti al lavoro - Rapporto n°0 - Le ragioni di una scelta



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello