Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

C'è chimica tra noi. Il nostro contributo per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

Caratteristiche

Autori AA.VV.
A cura di Filctem Emilia-Romagna
Prefazione di Gianluca De Angelis
Introduzione di Maritria Coi
Pubblicato nel 2020
Formato 14/21
Pagine 121
ISBN 9788897992417
Uscita 2020
Distribuzione Messaggerie

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Politica , Economia
Anno 2020
Codice
FA10
Prezzo
€ 12,00

Occuparsi di transizione energetica e sviluppo sostenibile per la Filctem Emilia-Romagna, che rappresenta i lavoratori chimici, dell'energia, del tessile e della gomma plastica, non rappresental'inevitabile tributo ad argomenti “di tendenza”, ma costituisce parte essenziale dell'azione sindacale, su temi crucialiper il futuro dei lavoratori che ci onoriamo di rappresentare. Lo sviluppo sostenibile, il riciclo, il riuso e il fine vita dei materiali, la transizione verso le fonti energetiche rinnovabili, l'equilibrio tra crescita e tutela dell'ambiente, sono obiettivi che le imprese – almeno quelle più avvedute – stanno già perseguendo, grazie al supporto della ricerca di nuovi materiali eco-compatibili, e di prodotti meno energivori. Quello che non è realistico ipotizzare è che basti spegnere un interruttore per riaccenderlo poco dopo utilizzando solo energia rinnovabile...questo è un sogno, mentre la dismissione delle fonti fossili è immaginabile solo intrecciando strategie complessive, passaggi progressivi, competenze condivise, scelte responsabili e comportamenti individuali. L'intero gruppo dirigente della Filctem ha contribuito alla stesura di Cè chimica tra noi, con interventi tematici di qualità su questioni che già innervano l'attività di rappresentanza e stanno diventando di giorno in giorno più significativi. Il libro ha l’ambizione di stimolare sia la discussione all'interno della nostra Organizzazione Sindacale che il confronto con le Istituzioni, fornendo elementi di conoscenza precisi per evitare un dibattito “di pancia”, privo di basi conoscitive fondate. L'obiettivo è quello di unificare le forze e intensificare l'impegno per l'individuazione di un percorso di transizione verso energie rinnovabili e materiali compatibili con l'ambiente, verso una conversione industriale supportata dalla formazione permanente per tutti i lavoratori coinvolti.

Fotogallery

zoom

 » C'è chimica tra noi. Il nostro contributo per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello