Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

L'industria casearia

Emilia-Romagna e Lombardia nel contesto italiano. Strutture, caratteristiche e dinamiche evolutive.

Caratteristiche

Autori Daniela Freddi, Gianluca De Angelis
Pubblicato nel settembre 2015
Formato 14x21
Pagine 180
ISBN 978-88-97992-24-0
Uscita settembre 2015

Caratteristiche

Tipo Libro
Temi Lavoro , Sindacato , Economia
Autore Gianluca De Angelis
Anno 2015
Discussione su Facebook , Google , Twitter
Codice
FA04
Prezzo
€ 14,00

Il settore lattiero-caseario rappresenta un asse importante del sistema economico italiano, sia per la qualità dei prodotti che per la capacità produttiva ed occupazionale. Con questo volume si è voluto dare seguito alla ricerca sulla filiera del latte alimentare, già pubblicata in questa collana, per offrire un’analisi sull’intero comparto.Il termine “formaggio” cela dietro di sé prodotti, processi produttivi e dunque mercati ed organizzazioni del lavoro profondamente diversi. Il presente lavoro, realizzato mediante l’intreccio di percorsi metodologici differenti, ha teso ad evidenziare sia le direttrici comuni che le specificità di prodotto e di mercato. Tra gli elementi comuni emergono: la forte pressione sul prezzo del prodotto a cui tutta la trasformazione casearia è sottoposta, la rimodulazione dei consumi, l’avanzata delle Private Label (PL) e l’abolizione delle quote latte. Rispetto alle specificità, le più evidenti interessano i segmenti del fresco e dello stagionato dove il primo, contrassegnato dalla shelf life limitata, è interessato da forti stress produttivi ma anche da significative dinamiche innovative, mentre il secondo, specialmente nell’ambito delle produzioni DOP, si mostra meno innovativo ma ad alto potenziale per le possibilità di espansione sui mercati internazionali. La conoscenza di queste differenze, all’interno del comparto e tra i territori in analisi, è utile all’attività sindacale per comprendere il ventaglio di possibili comportamenti aziendali e sindacali assunti nelle diverse realtà per far fronte ai processi di trasformazione ed è fondamentale per gli attori politici ed istituzionali al fine di individuare le più opportuni azioni di policy a sostegno di una filiera di fondamentale importanza per l’economia nazionale.

Autori


Daniela Freddi dottore di ricerca all’Università di Ferrara, MSc in Industry and Innovation Analysis presso la Sussex University (UK), è ricercatrice dell’Ires Emilia-Romagna dal 2009 sui temi della trasformazione industriale, innovazione, economia regionale. Ha recentemente pubblicato L’evoluzione delle reti d’impresa: quali politiche, ERE/EmiliaRomagnaEuropa, n. 17/18, 2014 ed è in corso di pubblicazione, con Ugo Rizzo (Università di Ferrara), The impact of new scientific knowledge on firms’ routines and capabilities. The case of mechatronics, International Journal of Innovation and Technology Management.


Gianluca De Angelis dottorando all’Università di Bologna, collabora con l’Ires-ABTdal 2005 e con l’Ires Emilia-Romagna dal 2011. Oltre alle attività di ricerca istituzionali, i suoi interventi più recenti hanno riguardato sia le trasformazioni del lavoro, che le basi informative territoriali. Per Editrice Socialmente ha curato con D. Dazzi, La filiera del latte alimentare, 2014. Recentemente ha pubblicato La parasubordinazione invisibile: dai limiti delle categorie analitiche all’inefficacia delle politiche, in "Sociologia del lavoro", n. 129/2013.

Fotogallery

zoom

 » L'industria casearia



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo è nel carrello