Scarica

Tutti i numeri della rivista dedicata al rapporto tra lavoro, territorio e cultura sono scaricabili.

Intervista a Nadia Urbinati

Come ricostruire la dignitą della politica

Nadia Urbinati insegna teoria politica nel Department of Political Science della Columbia University, è autrice di diversi libri in inglese e in italiano sui temi relativi alla teoria democratica e radicale; è opinionista di "Repubblica".

 

ERE – A seguito dei risultati delle ultime elezioni amministrative, lei ha parlato di un avvio di ricostruzione della “dignità della politica”, tendenza che poi i referendum sembrano aver confermato. Può approfondire questo concetto?

URBINATI Mi sembra di non essere stata irrazionalmente ottimista. Ho scritto di proposito in un articolo, quattro giorni prima dei referendum: “il referendum si appresta ad essere, c’è da giurarci (e da augurarsi), un secondo round, un altro tassello di questa opera di ricostruzione della dignità della politica” cominciata con le elezioni amministrative. Ci sono segnali di una ricostruzione della “dignità della politica” – segnali che parlano, ovviamente, a chi vuole leggerli, non di un’irrazionale ribellione dei cittadini “contro” la politica.
Semmai i cittadini hanno dimostrato di sapere che cosa non vogliono, un sapere che è una forma di ragionevolezza, non irrazionalità: non vogliono più la politica che vedono tutti i giorni in TV; vogliono ricostruire la dignità della politica. Perché? L’uso corrente del linguaggio politico, quello al quale i cosiddetti programmi di approfondimento ci hanno da anni abituati, non è fatto per comprendere ma per aggredire, non per persuadere ma per demolire; un parlare per pontificare, senza dialogo. Invece questa campagna elettorale è stata fatta secondo forme dialogiche, sia all’interno del web, sia fra gruppi piccoli e medi di persone. Una politica dai toni bassi, quasi silenziosa e invisibile – invisibile rispetto a questi media kabulisti – è indicativa del bisogno di una riappropriazione da parte dei cittadini del linguaggio politico per comprendere, criticare, esprimere interessi e desideri... [continua]

 

Fotogallery

zoom

 » Intervista a Nadia Urbinati



« Continua lo Shopping
Vai al carrello »

L'articolo č nel carrello