Riattivare un Dialogo, per ripartire dalle idee. Alla volontà di rendere il sito internet di Editrice Socialmente uno spazio di confronto si accompagna l'impegno a non disperdere i preziosi spunti di riflessione di quanti animano la discussione contribuendo alla costruzione di un laboratorio, per cercare e sedimentare, insieme, un nuovo pensiero critico.
![]() |
FRANTUMAZIONE DEL LAVORO SALARIATO E TRAPPOLA DELL’AUTONOMIA
Recensione del libro "Incertezze crescenti" (R. Castel), di F. Chicchi |
![]() |
RICORDANDO ETTORE SCOLA, UN GRANDE CINEASTA LEGATO AL MONDO DEL LAVORO
di Vittorio Boarini |
![]() |
"LA TRAGICA REALTA’ DELLA FINANZA RIVELATA DAL CINEMA", di Vittorio Boarini
Recensione del film "La grande scommessa" (regia di Adam McKay) |
![]() |
Sfera pubblica e rappresentazione legittima del mondo sociale
Un intervento di F. Chicchi con un commento di V. Borghi |
![]() |
Un post su Facebook di Federico Chicchi
Una riflessione per l'incontro "Cultura, Lavoro, Sindacato" dell'11/01/2016 |
![]() |
"Qualche risposta interlocutoria a inquietudini sindacali", di Carlo Donolo
Relazione per l'iniziativa "Cultura, Lavoro, Sindacato" dell'11/01/2016 |
![]() |
Introduzione all'iniziativa "Cultura, Lavoro, Sindacato"
Relazione di Cesare Minghini, Presidente Editrice Socialmente |
![]() |
"LA LEGGE DEL MERCATO,OVVERO L’ASPETTO SORDIDAMENTE SPIETATO DEL CAPITALISMO" di Vittorio Boarini
Recensione del film "La legge del mercato" (regia di Stéphane Brizé, 2015) |
![]() |
Dialogando su cultura e lavoro. ERE N.8/ Luglio 2011, pp. 40-46.
Conversazione tra Salvo Leonardi e Riccardo Terzi |