![]() |
Collettiva.it dedica una recensione a "Fra la via Emilia e la Germania", a cura di Michele Bulgarelli e Volker Telljohann
Emiliano Sbaraglia sottolinea sul quotidiano on line della Cgil l'importanza del volume dedicato al progetto di cooperazione sindacale tra Fiom e Ig Metall |
![]() |
Le Monde Diplomatique/Il manifesto, 13/10/22, recensione di "Fra la via Emilia e la Germania"
"Le Monde Diplomatique", supplemento del "Manifesto" del 13 ottobre 2022, dedica un articolo al volume curato da Michele Bulgarelli e Volker Telljohann |
![]() |
la Repubblica Palermo dedica un articolo a "Le cento storie di Aemilia" di Paolo Bonacini
Resoconto della presentazione organizzata dall'Università di Palermo il 28/10/2019 presso la Sala dello Steri |
![]() |
Recensione di "Le cento storie di Aemilia"
Il blog dell'ordine dei giornalisti di Bologna elogia "la narrazione intensa, precisa, partecipata" di Paolo Bonacini |
![]() |
ilfattoquotidiano.it del 5 maggio 2019 dedica un articolo a "Le cento storie di Aemilia"
Antonella De Miro riprende per il quotidiano online la sua prefazione al volume di Paolo Bonacini |
![]() |
Recensione di "Per puro splendore. In viaggio con Nexus Emilia-Romagna"
"Prospettiva Donna" (Marzo 2019) dedica un articolo al volume di Annalisa Vandelli |
![]() |
Intervista a Susanna Garuti sul volume "Come le donne diventeranno libere. Socialismo ed emancipazione nel giornale delle ferrarese Rina Melli: Eva (1901-1903)"
La Nuova Ferrara, 19 Dicembre 2018 |
![]() |
FRANTUMAZIONE DEL LAVORO SALARIATO E TRAPPOLA DELL’AUTONOMIA
Recensione del libro "Incertezze crescenti" (R. Castel), di F. Chicchi |
![]() |
Intervista a Carlo De Maria, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena
Romagna Web TV, 13/01/2016 |
![]() |
Intervista radiofonica di Cesare Minghini sull'iniziativa "Cultura, Lavoro, Sindacato"
Radio Articolo1, 11 gennaio 2016 |
![]() |
Lancio dell'ANSA sull'iniziativa "Cultura, Lavoro, Sindacato"
ANSA, 11 gennaio 2016 |
![]() |
Intervista radiofonica con Anna Frisone sul volume "Quando le lavoratrici si ripresero la cultura"
Memoradio, 4 maggio 2015 |
![]() |
IL VENERDI' DI REPUBBLICA DEDICA UN ARTICOLO AL NOSTRO VOLUME "ALLA RICERCA DELLA LEGALITA' PERDUTA. GIOCA IL TUO RUOLO!" A CURA DI CRISTINA BRASILI
Il Venerdì di Repubblica, 13 marzo 2015 p. 39 |
![]() |
Tu scioperi e io padrone ti licenzio: il prezzo pagato dalle operaie
"la Repubblica", Bologna, 27 giugno 2014 |
![]() |
Una intervista radiofonica sul volume "Senza giusta causa" di Eloisa Betti e Elisa Giovannetti
Rai Radio 1, venerdì 4 luglio 2014 |
![]() |
Quando lo Statuto dei lavoratori non c'era: donne licenziate a Bologna negli anni '50
"L'Huffington Post", 3 luglio 2014 |
![]() |
Ripartiamo dal lavoro. Una recensione di Loris Lugli al volume curato da Dazzi e Minghini
"Rassegna sindacale", 24-30 aprile 2014 |
![]() |
Passato e futuro delle Camere del Lavoro
"Il Resto del Carlino", Bologna, 20 febbraio 2014 |
![]() |
Libro del mese. Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani
"La Spinta", n. 2, febbraio 2014, mensile dello Spi Cgil di Bologna allegato a "l'Unità" |
![]() |
La Repubblica dedica una recensione al volume "Le italiane a Bologna" di Fiorenza Tarozzi ed Eloisa Betti
La Repubblica, Bologna, 14 aprile 2013 |